GdL - L'Onesta Bugiarda

INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
21 Marzo 2023
Libro: L'Onesta Bugiarda di T.Jansson
Esiste nei rapporti umani una linea che separa verità da ipocrisia, gentilezza da adulazione, onestà da calcolo? È possibile continuare a credere in sé stessi e negli altri senza la protezione delle menzogne vi-tali, degli autoinganni e delle illusioni? Anna Aemelin è un'illustratrice di libri per bambini.
Tove Jansson
Tove Marika Jansson (Helsinki, 9 agosto 1914 - Helsinki, 27 giugno 2001) è stata una scrittrice e pittrice finlandese di lingua svedese.
Il padre della Jansson era uno scultore e la madre un'illustratrice. La Jansson studia pittura prima a Stoccolma (1930-33), poi a Helsinki (1934-36) e a Parigi (1938). Tra i suoi lavori artistici si ricordano: affreschi a Helsinki (1947), per la scuola professionale di Kotka (1951), per il municipio di Hamina (1952) e per l'asilo di Pori (1984) e anche una pala d'altare per la chiesa di Teuva (1954).
Appartenente alla minoranza finlandese di lingua svedese, è nota in tutto il mondo per la serie dei Mu-min, libri per l'infanzia apparsi per la prima volta nel 1946. Sono stati tradotti in trenta lingue diverse, tra cui anche l'italiano, e portati sullo schermo con successo negli Stati Uniti. La diffusione in Italia si deve a Donatella Ziliotto, che le tradusse e pubblicò nella collana di libri per ragazzi Il Martin Pescatore da lei fondata per la Vallecchi, nel 1958. Scomparse dal mercato in seguito al fallimento dell'editore, alcune di esse sono state poi ripubblicate, conservando le illustrazioni originali, negli anni duemila dagli Istrici della Salani, fondati sempre da Ziliotto nel 1987.
A partire dagli anni settanta ha iniziato a rivolgersi anche agli adulti con una decina di libri (pur continuando a coltivare il filone dei libri per l'infanzia) di cui sei pubblicati in italiano.
Tove Jansson ha ricevuto diversi premi tra cui la medaglia Hans Christian Andersen (1966), il premio dell'Accademia svedese (1972), il Premio Topelius (1978), il premio di stato della Finlandia per la letteratura (1963, 1971, 1982) e il premio Helsinki (1980).
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
15 Novembre 2022
Libro: Il Potere del Cane di T.Savage
Montana, 1924. Tra le pianure selvagge del vecchio West, a cui fa da sfondo una collina rocciosa che ha la forma di un cane in corsa, sorge il ranch più grande dell'intera valle, il ranch dei fratelli Burbank. Phil e George Burbank, pur condividendo tutto da più di quaranta anni, non potrebbero essere piu diversi. Alto e spigoloso, Phil ha la mente acuta, le mani svelte e la spietata sfrontatezza di chi può permettersi di essere sé stesso. George, al contrario, è massiccio e taciturno, del tutto privo di senso dell'umorismo...
Thomas Savage
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Dicembre 2022
Libro: La cucina inglese di Miss Eliza di A.Abbs
Inghilterra, 1835. Eliza Acton spera che la sua nuova raccolta di poesie la conduca al successo. I sogni di gloria, però, si infrangono contro l'oltraggioso rifiuto dell'editore, Mr Longman, che la invita a dedicarsi a un libro di ricette - del resto i lettori non si aspettano altro da una donna. Eliza s'indigna: in casa degli Acton la cucina riguarda solo la serviti...
Annabel Abbs
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
15 Novembre 2022
Libro: Il Potere del Cane di T.Savage
Montana, 1924. Tra le pianure selvagge del vecchio West, a cui fa da sfondo una collina rocciosa che ha la forma di un cane in corsa, sorge il ranch più grande dell'intera valle, il ranch dei fratelli Burbank. Phil e George Burbank, pur condividendo tutto da più di quaranta anni, non potrebbero essere piu diversi. Alto e spigoloso, Phil ha la mente acuta, le mani svelte e la spietata sfrontatezza di chi può permettersi di essere sé stesso. George, al contrario, è massiccio e taciturno, del tutto privo di senso dell'umorismo...
Thomas Savage
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
17 Gennaio 2023
Libro: Bugiarda di A.Gundar-Goshen
Cos'è veramente successo nel cortile dietro la gelateria? Una ragazzina, impamita, ula. La gente accor-re. C'è un uomo vicino a lei. Tutto potrebbe essere chiarito in fretta perché l'uomo ha sì commesso qualcosa di imperdonabile...
Ayelet Gundar-Goshen
Autrice israeliana nata a Hebrew nel 1982.
Si è laureata in Psicologia clinica all'Università di Tel Aviv.
Redattrice per uno dei principali quotidiani israeliani, è attivista del movimento per i diritti civili del suo paese.
E anche autrice di sceneggiature che hanno riscosso successo di critica e vari premi, tra cui il Berlin
Today Award e il New York City Short Film Festival Award.
"Una notte soltanto, Markovitch" ha vinto in Israele il Premio Sapir per la migliore opera prima. Tra i suoi romanzi, Bugiarda (Giuntina, 2019), Svegliare i leoni (Feltrinelli, 2020) e Dove si nasconde il lupo (Neri Pozza, 2022).
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
15 Novembre 2022
Libro: Il Potere del Cane di T.Savage
Montana, 1924. Tra le pianure selvagge del vecchio West, a cui fa da sfondo una collina rocciosa che ha la forma di un cane in corsa, sorge il ranch più grande dell'intera valle, il ranch dei fratelli Burbank. Phil e George Burbank, pur condividendo tutto da più di quaranta anni, non potrebbero essere piu diversi. Alto e spigoloso, Phil ha la mente acuta, le mani svelte e la spietata sfrontatezza di chi può permettersi di essere sé stesso. George, al contrario, è massiccio e taciturno, del tutto privo di senso dell'umorismo...
Thomas Savage
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Dicembre 2022
Libro: La cucina inglese di Miss Eliza di A.Abbs
Inghilterra, 1835. Eliza Acton spera che la sua nuova raccolta di poesie la conduca al successo. I sogni di gloria, però, si infrangono contro l'oltraggioso rifiuto dell'editore, Mr Longman, che la invita a dedicarsi a un libro di ricette - del resto i lettori non si aspettano altro da una donna. Eliza s'indigna: in casa degli Acton la cucina riguarda solo la serviti...
Annabel Abbs
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
15 Novembre 2022
Libro: Il Potere del Cane di T.Savage
Montana, 1924. Tra le pianure selvagge del vecchio West, a cui fa da sfondo una collina rocciosa che ha la forma di un cane in corsa, sorge il ranch più grande dell'intera valle, il ranch dei fratelli Burbank. Phil e George Burbank, pur condividendo tutto da più di quaranta anni, non potrebbero essere piu diversi. Alto e spigoloso, Phil ha la mente acuta, le mani svelte e la spietata sfrontatezza di chi può permettersi di essere sé stesso. George, al contrario, è massiccio e taciturno, del tutto privo di senso dell'umorismo...
Thomas Savage
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
21 Febbraio 2023
Libro: Jakob il bugiardo di J.Becker
1945. In un piccolo ghetto ebraico della Polonia occupata dalle truppe naziste la vita si trascina tra infiniti stenti. Jakob Heym, proprietario di un caffè chiuso da tempo, si aggira smarrito tra le botteghe abbandonate dagli ebrei che hanno trovato riparo all'estero o non sono riusciti a scampare alla tragica sorte dei campi di sterminio. Un giorno, per non aver rispettato il coprifuoco,
Jurek Becker
Jurek Becker (Lódz, 30 settembre 1937 - Sieseby, 14 marzo 1997) è stato uno scrittore e sceneggiatore polacco.
Figlio di polacchi ebrei, trascorse la sua infanzia nel ghetto di Lódz e più tardi nei campi di concentramento di Ravensbrück e Sachsenhausen, dove perse la madre. Nel 1945 andò a stare nella futura Berlino Est, spinto anche da suo padre, che pensava che la Germania al contrario della Polonia avesse chiuso con l'antisemitismo. Imparò il tedesco e superò gli esami di maturità nel 1955.
Fu autore di diversi sceneggiati per la televisione e il cinema. Debuttò come autore di romanzi nel 1969 con "Jakob il bugiardo" (Jakob der Ligner), pubblicato nell'anno seguente anche in Germania Ovest.
Nel 1981 Becker fu professore ospite all'università di Augusta. L'anno successivo fu segretario comunale di Bergen-Enkheim. Divenne membro dell'accademia per la lingua e la poesia di Darmstadt nel 1983 e dell'accademia delle belle arti di Berlino nel 1990. Nel 1989 tenne lezioni di poetica all'Università di Francoforte sul Meno. Malato da diverso tempo di cancro, Jurek Becker moni a Sieseby nel 1997.
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
15 Novembre 2022
Libro: Il Potere del Cane di T.Savage
Montana, 1924. Tra le pianure selvagge del vecchio West, a cui fa da sfondo una collina rocciosa che ha la forma di un cane in corsa, sorge il ranch più grande dell'intera valle, il ranch dei fratelli Burbank. Phil e George Burbank, pur condividendo tutto da più di quaranta anni, non potrebbero essere piu diversi. Alto e spigoloso, Phil ha la mente acuta, le mani svelte e la spietata sfrontatezza di chi può permettersi di essere sé stesso. George, al contrario, è massiccio e taciturno, del tutto privo di senso dell'umorismo...
Thomas Savage
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Dicembre 2022
Libro: La cucina inglese di Miss Eliza di A.Abbs
Inghilterra, 1835. Eliza Acton spera che la sua nuova raccolta di poesie la conduca al successo. I sogni di gloria, però, si infrangono contro l'oltraggioso rifiuto dell'editore, Mr Longman, che la invita a dedicarsi a un libro di ricette - del resto i lettori non si aspettano altro da una donna. Eliza s'indigna: in casa degli Acton la cucina riguarda solo la serviti...
Annabel Abbs
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
15 Novembre 2022
Libro: Il Potere del Cane di T.Savage
Montana, 1924. Tra le pianure selvagge del vecchio West, a cui fa da sfondo una collina rocciosa che ha la forma di un cane in corsa, sorge il ranch più grande dell'intera valle, il ranch dei fratelli Burbank. Phil e George Burbank, pur condividendo tutto da più di quaranta anni, non potrebbero essere piu diversi. Alto e spigoloso, Phil ha la mente acuta, le mani svelte e la spietata sfrontatezza di chi può permettersi di essere sé stesso. George, al contrario, è massiccio e taciturno, del tutto privo di senso dell'umorismo...
Thomas Savage
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
17 Gennaio 2023
Libro: Bugiarda di A.Gundar-Goshen
Cos'è veramente successo nel cortile dietro la gelateria? Una ragazzina, impamita, ula. La gente accor-re. C'è un uomo vicino a lei. Tutto potrebbe essere chiarito in fretta perché l'uomo ha sì commesso qualcosa di imperdonabile...
Ayelet Gundar-Goshen
Autrice israeliana nata a Hebrew nel 1982.
Si è laureata in Psicologia clinica all'Università di Tel Aviv.
Redattrice per uno dei principali quotidiani israeliani, è attivista del movimento per i diritti civili del suo paese.
E anche autrice di sceneggiature che hanno riscosso successo di critica e vari premi, tra cui il Berlin
Today Award e il New York City Short Film Festival Award.
"Una notte soltanto, Markovitch" ha vinto in Israele il Premio Sapir per la migliore opera prima. Tra i suoi romanzi, Bugiarda (Giuntina, 2019), Svegliare i leoni (Feltrinelli, 2020) e Dove si nasconde il lupo (Neri Pozza, 2022).
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
15 Novembre 2022
Libro: Il Potere del Cane di T.Savage
Montana, 1924. Tra le pianure selvagge del vecchio West, a cui fa da sfondo una collina rocciosa che ha la forma di un cane in corsa, sorge il ranch più grande dell'intera valle, il ranch dei fratelli Burbank. Phil e George Burbank, pur condividendo tutto da più di quaranta anni, non potrebbero essere piu diversi. Alto e spigoloso, Phil ha la mente acuta, le mani svelte e la spietata sfrontatezza di chi può permettersi di essere sé stesso. George, al contrario, è massiccio e taciturno, del tutto privo di senso dell'umorismo...
Thomas Savage
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Dicembre 2022
Libro: La cucina inglese di Miss Eliza di A.Abbs
Inghilterra, 1835. Eliza Acton spera che la sua nuova raccolta di poesie la conduca al successo. I sogni di gloria, però, si infrangono contro l'oltraggioso rifiuto dell'editore, Mr Longman, che la invita a dedicarsi a un libro di ricette - del resto i lettori non si aspettano altro da una donna. Eliza s'indigna: in casa degli Acton la cucina riguarda solo la serviti...
Annabel Abbs
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
15 Novembre 2022
Libro: Il Potere del Cane di T.Savage
Montana, 1924. Tra le pianure selvagge del vecchio West, a cui fa da sfondo una collina rocciosa che ha la forma di un cane in corsa, sorge il ranch più grande dell'intera valle, il ranch dei fratelli Burbank. Phil e George Burbank, pur condividendo tutto da più di quaranta anni, non potrebbero essere piu diversi. Alto e spigoloso, Phil ha la mente acuta, le mani svelte e la spietata sfrontatezza di chi può permettersi di essere sé stesso. George, al contrario, è massiccio e taciturno, del tutto privo di senso dell'umorismo...
Thomas Savage
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
11 Ottobre 2022
Libro: Vergogna di J.M.Coetzee
"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto.
John Maxwell Coetzee
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
13 Settembre 2022
Libro: L'estate che sciolse ogni cosa di T.McDaniel
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi temi. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.
Tiffany McDaniel (Ohio, 1985)
Cos'è un gruppo di lettura?
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per condividere con gli altri il piacere della lettura e per confrontarsi su ciò che questa gli ha suscitato. Il tutto ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi, aiutati nella discussione da un "facilitatore" professionista che coordina il gruppo e ne fa rispettare le regole
Cosa si fa in un gruppo di lettura?
Si parla con altre persone di uno stesso libro e di tutto ciò che questa lettura suggerisce scambiandosi punti di vista rispettati da tutti i partecipanti, in clima disteso e piacevole
Perché aderire ad un gruppo di lettura?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare stimoli per nuove letture, socializzare con altre persone, svagarsi nel tempo libero, come biblioterapia o autoeducazione...
Cosa non è un gruppo di lettura?
Non è una scuola; non si è sottoposti ad alcun esame; non è un gruppo di lettura a voce alta; non c'è un insegnante che impartisce le lezioni di letteratura e la partecipazione è libera (non è nemmeno necessario avere letto il libro), gratuita ed aperta a tutti.